I colori d’autunno iniziano ad accendersi a Cortina e la Regina delle Dolomiti assapora i tempi lenti della stagione del raccolto e si ferma ad ascoltare i rumori antichi dei pascoli, lasciati a passo cadenzato dagli armenti e dai pastori, accompagnati dal suono ritmico dei campanacci e dall’eco delle campane portata dall’aria cristallina e tersa.
Le foglie di faggio trascolorano in un giallo lucente e i colori mattone e arancio dei larici punteggiano via via il verde scuro dei boschi: la meraviglia variopinta del Parco naturale delle Dolomiti d’Ampezzo invita a rallentare il passo, a lasciarsi avvolgere dalla luce dorata che filtra dai rami e vederne i riflessi a pelo d’acqua, sulla superficie calma di alcuni laghi in quota.
Muoversi in mountain bike ed e-bike regala la percezione limpida del rumore di roccia sotto le ruote e il profumo d’erba schiacciata e fieno attraverso l’aria frizzante, che pizzica gli occhi.
Arrampicare o cimentarsi in alcune vie ferrate permette di apprezzare dall’alto la natura che muta di “animo” e di aspetto.
E per chi non sa rinunciare ai motori, la Strada delle Dolomiti offre l’opportunità di un viaggio memorabile attraverso luoghi incantati e pregni di storia. In aggiunta alla soddisfazione di affrontare in auto e moto – senza fretta – i passi dolomitici, alcune soste consentono di godere davvero a pieno di tanta bellezza, di gustare qualche ricetta tipica o acquistare alcuni prodotti locali, magari in occasione della Fešta del Dešmonteà che la mattina di sabato 14 ottobre, presso il piazzale della stazione a Cortina, celebrerà il rientro dall’alpeggio di mucche, cavalli, capre e asini: veri protagonisti di un momento di ritrovo per la felicità dei bambini e non solo. La Fešta prevede, infatti, anche un piccolo mercato agricolo e artigianale e un punto di ristoro per un pranzo all’insegna della tradizione.
Inoltre, tra gli appuntamenti tradizionali, la processione del 5 ottobre alla Chiesa di San Nicolò a Ospitale con messa di ringraziamento per il buon esito del raccolto e del pascolo.
Lo stesso giorno inizieranno alcuni corsi di hatha yoga per principianti: un altro modo per riprendere contatto con sé, in un luogo dove ancora esiste il ciclico avvicendarsi delle stagioni (Centro Jothyoga Cortina d’Ampezzo: +39 320 5748606).