COL GALLINA VI ASPETTA sabato 2 e domenica 3 febbraio PER L’EVENTO COLGALLINA CUP. DAL 2000 COL GALLINA E’ IL LUOGO DOVE LA COMPETIZIONE SPORTIVA SULLA NEVE E’ DIVENTATA IL MIGLIOR PRETESTO PER STARE CON GLI AMICI IN ALLEGRIA.
Chissà quante volte nei soggiorni a Cortina avete lasciato la città e vi siete diretti verso il Passo Falzarego. In estate questo tragitto è un leitmotiv della vacanza, perché ci accompagna alle cime dove le memorie della Grande Guerra sono state conservate e sono visitabili. Su Ilove Cortina abbiamo, nelle pagine precedenti, indicato i luoghi di questo itinerario. Essere a Cortina e non conoscere il passo Falzarego è impossibile, anche perché lo si attraversa per entrare nella altrettanto stupenda val Badia attraverso la incantevole val Parola. Quando si sale verso un passo e si è alla guida, siamo tutti impegnati ad affrontare bene i tornanti e solo il passeggero che ci accompagna può agevolmente guardarsi attorno, mentre il veicolo cambia continuamente prospettiva, in un gioco di andata e ritorno continuo. Così, anche verso il Falzarego, quando si attraversa la fascia boschiva che prelude all’altezza dove la vegetazione di alto fusto è offlimits e finalmente il verde si abbassa a cespugli e lascia scoperta la visione imponente delle rocce. A questa altitudine si aprono anche ampi spazi dove si possono incontrare baite attrezzate di bar e ristoro,e spazi utili per il parcheggio, che sono quasi sempre un punto di partenza ravvicinato per i sentieri che salgono in quota. Ebbene, poco prima di raggiungere il passo si presenta al viaggiatore uno di questi spazi che tutti conoscono come Col Gallina. Come su ogni picco in queste zone, anche da questo ci si orienta tra il Sasso di Stria, il Lagazuoi piccolo, ben individuabile per la stazione della ripida funivia in cima, il Lagazuoi grande, le torri del Falzarego e oltre fino alla Tofana di Rozes, e dall’altro versante il Civetta e un alternarsi di cime di diversa altezza fino alla bianca distesa della Marmolada. Qui, al col Gallina si sono focalizzate le energie di creatività di un gruppo di amici appassionati dello sci, della montagna e del divertimento ottenuto con gli sci ai piedi. Nel 2000 pensarono di creare un’ occasione per continuare a trovarsi in questo luogo e costituirono il Col Gallina Club,che in seguito è diventata un’ associazione sportiva senza scopo di lucro e con essa hanno cominciato ad organizzare la ColGallina Cup, una manifestazione che si ripropone anche quest’anno ai primi di Febbraio, e precisamente il 2 e il 3 febbraio 2013, e che è aperta alla partecipazione di persone dai 3 agli 80 anni. Un evento, tra i tanti che a Cortina si organizzano, ma il più popolare possibile che dai 30 iscritti del primo anno, ricordiamolo era il 2000, ha contato un incremento di iscrizioni fino a 400. A dimostrazione che anche a Cortina le proposte “per tutti”, fatte di competizione e di puro divertimento possono convivere e avere una risposta significativa. La Colgallina Cup ha la sua conclusione con una festa che culmina con l’estrazione dei premi tra tutti i partecipanti e state certi che l’ampio spettro di età che essi coprono renderà anche quest’anno la festa e l’ estrazione due momenti davvero esilaranti.
di Laura Vestrucci